Non tutti gli imballaggi in carta e cartone possono essere destinati a contatto con alimenti, Il requisito legislativo di base per tutti i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti è il seguente:
"I materiali e gli oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, in condizioni d'impiego normali o prevedibili, essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
a) costituire un pericolo per la salute umana;
b) comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari;
c) comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche."
In Italia le norme sono molto severe, e si fanno riferimento al Decreto del 21 marzo 1973 che stabilisce i requisiti di composizione e di purezza richiesti per gli imballaggi di carta e cartone.
Quanto ai requisiti di composizione, ecco quali sono i limiti imposti per legge delle sostanze di carica (carbonati, ossidi, silicati, solfati e solfuri):
•Il 10% per gli alimenti per i quali sono previste prove di migrazione, come pizza o carni• Il 25% invece per gli alimenti cosiddetti secchi per i quali non sono previste prove di migrazione come ad esempio zucchero e sale da cucina, cereali secchi, farina, frutta fresca, legumi freschi, paste alimentari non fresche e prodotti di pasticceria
• Il 10% per le sostanze solubili o parzialmente solubili in acqua, il 5% per le sostanze insolubili.
Quanto ai Requisiti di purezza. le sostanze per le quali vengono stabiliti i limiti di cessione negli alimenti e/o la concentrazione massima nel materiale. Si tratta di metalli pesanti (cadmio, piombo, mercurio), pentaclorofenolo, antimicrobici, chetone di Michler, DEAB, coloranti e inchiostri, sbiancanti ottici FWA, IPA, ftalati, benzofenone, DIPN, bisfenolo A.
Siamo sempre attenti ai parametri di composizione e di purezza stabiliti per legge, e produciamo solo scatole e carta per alimenti nel rispetto delle norme vigenti. Tutte le carte e cartone sono inoltre sottoposte a test di idoneità e rilasciamo il certificato per il loro l'utilizzo nel settore alimentare.
così da garantire la salute dei consumatori.